Terapia endodontica: cos'è, quando serve e come funziona
- Ariela Vianello
- 15 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 mar
La terapia endodontica, nota anche come devitalizzazione, è un trattamento odontoiatrico mirato a salvare un dente compromesso da carie profonde, traumi o infezioni. Contrariamente a quanto si pensa, è una procedura sicura, efficace e quasi sempre indolore, fondamentale per evitare l’estrazione del dente.
In questo articolo approfondiremo cos'è la terapia endodontica, in quali casi è necessaria, come si svolge il trattamento e quali benefici garantisce nel lungo termine.

Che cos'è la terapia endodontica?
L’endodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento dei problemi della polpa dentale(nervo) e dei tessuti periapicali, cioè quelli che circondano la radice del dente.
La terapia endodontica consiste nella rimozione della polpa infetta o necrotica, nella disinfezione dei canali radicolarie nella loro otturazione definitiva con materiali biocompatibili.
Quando è necessaria la terapia endodontica?
Ci sono diversi segnali che possono indicare la necessità di una terapia endodontica:
☞ Dolore al dente: il dolore è persistente o acuto, specialmente durante la masticazione o la sensibilità al calore e al freddo.
☞ Gonfiore: Gonfiore delle gengive o della faccia vicino al dente interessato.
☞ Discolorazione: Cambiamento di colore del dente, che può indicare una necrosi della polpa.
☞ Ascessi: Presenza di pus o formazione di ascessi che indicano un'infezione.
Il processo della terapia endodontica
1. Diagnosi: Il dentista eseguirà una valutazione completa, che può includere radiografie per valutare la salute della polpa e delle aree circostanti.
2. Anestesia: Prima di iniziare il trattamento, viene somministrata un'anestesia locale per garantire che il paziente non avverta dolore.
3. Apertura del dente: Il dentista pratica un'apertura nel dente per accedere alla camera pulpare.
4. Rimozione della polpa infetta: Utilizzando strumenti specializzati, la polpa infetta viene rimossa, e il canale radicolare viene pulito e disinfettato.
5. Otturazione: Dopo la pulizia, il canale viene sigillato con un materiale biocompatibile, solitamente la gutta-percha.
6. Restauro: Infine, il dente viene ripristinato con una corona o un’altra forma di restauro per ripristinare la sua funzionalità e aspetto.
I benefici della terapia endodontica
☞ Salvataggio del dente: Uno dei principali benefici della terapia endodontica è la possibilità di salvare il dente naturale, evitando estrazioni.
☞Alleviamento del dolore: La rimozione della polpa infetta generalmente porta a un significativo alleviamento del dolore.
☞ Funzione ripristinata: Dopo il trattamento, il dente può tornare a funzionare normalmente, consentendo al paziente di masticare senza problemi.
Quando agire
La terapia endodontica è una procedura fondamentale per salvare denti compromessi senza doverli estrarre. Non aspettare che il dolore peggiori o che l’infezione si estenda.
👉 Hai dolore a un dente o una carie profonda? Prenota una visita di controllo. Intervenire in tempo con una terapia endodontica mirata ti permette di salvare il tuo dente e proteggere la salute dell’intera bocca. Chatta con noi https://wa.me/message/Q5XO5KIIQD2IL1
Il tuo sorriso merita cure precise, efficaci e tempestive.
Rimanete connessi!