top of page

Interventi estetici non invasivi:selezione del acido ialuronico

  • Immagine del redattore: Ariela Vianello
    Ariela Vianello
  • 13 nov 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 22 mar

Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono trattamenti estetici non invasivi per migliorare l'aspetto del viso senza ricorrere alla chirurgia.

Tra le opzioni più richieste, il filler a base di acido ialuronico si distingue per efficacia, sicurezza e risultati naturali.

In questo articolo analizziamo come scegliere il filler giusto, le zone trattabili, i vantaggi e i criteri per affidarsi a professionisti qualificati.


Interventi estetici non invasivi

Cos'è l'acido ialuronico e come funziona

L'’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, in particolare nella pelle e nelle articolazioni. La sua funzione principale è trattenere l'acqua e mantenere l'idratazione e il volume dei tessuti.


Quando iniettato, il filler a base di acido ialuronico:

  • Rimpolpa le aree svuotate

  • Riduce le rughe statiche

  • Migliora l'elasticità cutanea

  • Ridefinisce i contorni del viso


La scelta del filler ialuronico da utilizzare per la correzione di una particolare regione del viso dipende dalle caratteristiche anatomiche della zona di applicazione e dalle proprietà del filler.

La nostra faccia possiamo dividerla in tre parti: quella superiore, media e inferiore.

La parte superiore è costituita dalla fronte e dalla regione temporale.


Interventi estetici non invasivi

Zone del viso trattabili con filler

I filler possono essere usati su diverse aree con risultati visibili e naturali:


  • Labbra: aumento di volume, definizione del contorno

  • Zigomi: effetto lifting e riempimento

  • Nasolabiali: attenuazione delle pieghe tra naso e bocca

  • Marionette: correzione delle linee che scendono dagli angoli della bocca

  • Mento e mandibola: definizione del profilo

  • Occhiaie: riduzione del vuoto sotto gli occhi (solo con filler specifici)


Sulla regione della fronte abbiamo espressioni facciali pronunciate che vengono corrette iniettando il botulino, che riduce temporaneamente o blocca completamente le espressioni facciali.

In alcuni pazienti deve essere iniettato l'acido ialuronico per levigare ulteriormente la fronte.

Per l'applicazione vengono utilizzati ialuroni a basso peso molecolare con particelle più piccole e con una elevata elasticità poiché il tessuto sottocutaneo nella regione della fronte è sottile.

La regione delle tempie a causa del processo di invecchiamento si ritrae lentamente, il viso inizia ad assumere un aspetto scheletrico, l'estremità del sopracciglio e l'angolo dell'occhio si rilassano e scendono.

A seconda dell'aerea e del problema si decide quale tipo di acido ialuronico scegliere.

In caso di problemi minori, è sufficiente utilizzare l'acido ialuronico più debole con una granulometria media e una maggiore elasticità perché può essere ben incorporato nel tessuto.


Per i pazienti con una mancanza di volume nella regione temporale, dovrebbero essere utilizzati ialuroni con un effetto lifting più forte e una proprietà volumizzante più elevata. L'effetto finale di tale correzione contribuisce ad alzare l'estremità delle sopracciglia e l'angolo esterno dell'occhio.


Interventi estetici non invasivi

Come scegliere il filler ialuronico giusto La scelta del filler dipende da:

1. Zona da trattare

Ogni zona richiede una densità specifica:

  • Filler morbidi per labbra e contorno occhi

  • Filler medi o densi per zigomi, mandibola e mento


2. Durata desiderata

La maggior parte dei filler ha una durata variabile da 6 a 18 mesi, a seconda della formulazione e del metabolismo del paziente.


3. Marchio e sicurezza

Preferire solo prodotti certificati CE o approvati FDA. Alcuni dei più noti:

  • Juvederm

  • Teosyal

  • Restylane

  • Belotero


4. Esperienza del professionista

Il risultato dipende non solo dal prodotto, ma anche dalla manualità, tecnica e competenza di chi esegue il trattamento.


La regione temporale viene riempita e ciò contribuisce all'effetto complessivo del ringiovanimento del viso.

La terza parte del viso è costituita dalla zona intorno agli occhi, palpebre, zigomi e naso.

Le rughe del sorriso agli angoli degli occhi si correggono al meglio con il botulino.

A volte queste rughe sono più profonde, quindi è necessaria un'iniezione aggiuntiva delle particelle più piccole di elevata elasticità.

Quando è necessario per la massima correzione delle rughe, è meglio ripetere l'iniezione più volte.

La correzione degli zigomi e delle occhiaie è tra le più importanti del viso per ottenere l'effetto di ringiovanimento e per abbellire il viso.

La correzione del naso non chirurgica è un intervento molto popolare per correggerne l'aspetto.

Il naso può essere raddrizzato, la punta sollevata e la simmetria rotta.

Vengono utilizzati filler ialuronici di maggiore resistenza e con una minore possibilità di legare l'acqua.

Le aree che vengono corrette nella parte inferiore del viso sono la bocca, l'area sopra il labbro superiore, le rughe e le pieghe naso-labbiali, il mento e la linea della palpebra inferiore.


Interventi estetici non invasivi

Rischi e controindicazioni

Come ogni procedura medica, anche i filler hanno possibili effetti collaterali:

  • Arrossamento, gonfiore o piccoli ematomi temporanei

  • Noduli sottocutanei se iniettati male

  • In rari casi, reazioni allergiche o occlusioni vascolari


Controindicazioni principali:

  • Gravidanza e allattamento

  • Malattie autoimmuni attive

  • Infezioni cutanee nella zona da trattare


La selezione del filler ialuronico giusto è fondamentale per ottenere un risultato sicuro, armonioso e soddisfacente.

Affidarsi a un professionista esperto, scegliere prodotti certificati e comunicare chiaramente le proprie aspettative sono i tre elementi chiave per un trattamento estetico non invasivo ben riuscito.

Se stai valutando un intervento con filler, richiedi una consulenza e inizia il tuo percorso verso un viso più fresco e proporzionato.


Rimanete connessi!

bottom of page