Ricostruzione ossea dentale: tutto quello che devi sapere
- Ariela Vianello
- 5 apr
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 4 giorni fa
Quando parlo di ricostruzione ossea dentale, so bene che per molti non è solo una questione clinica, ma anche emotiva.
Dietro questa esigenza ci sono anni di rinunce, di difficoltà nel mangiare, nel sorridere, nel sentirsi a proprio agio.
Nel mio ruolo di coordinatore dentale ho visto pazienti arrivare convinti che non ci fosse più nulla da fare. E invece oggi, grazie alla chirurgia rigenerativa e alle tecniche moderne, anche i casi più complessi possono trovare una soluzione reale, stabile e su misura.

La ricostruzione ossea dentale è una procedura essenziale per chi ha perso quantità significative di osso mascellare o mandibolare a causa di malattie parodontali, perdita di denti, traumi o infezioni.
Senza un adeguato volume osseo, potrebbe essere impossibile inserire impianti dentali e garantire una stabilità a lungo termine della protesi.
Fortunatamente, grazie ai progressi della chirurgia odontoiatrica, oggi è possibile rigenerare l’osso e ripristinare un sorriso funzionale e armonioso.
In questa guida scoprirai cos’è la ricostruzione ossea dentale, le tecniche disponibili, i tempi di recupero e i costi del trattamento.
Perché è necessaria la ricostruzione ossea?
L’osso alveolare, che supporta i denti, può deteriorarsi nel tempo a causa di:
Perdita dei denti → Senza la radice dentale, l’osso non viene più stimolato e si riassorbe progressivamente.
Parodontite avanzata → Malattie gengivali non curate possono distruggere il tessuto osseo circostante.
Protesi mobili a lungo termine → L’uso prolungato di dentiere può accelerare la perdita ossea.
Traumi o infezioni → Incidenti o infezioni non trattate possono portare alla distruzione dell’osso dentale.
Osteoporosi e malattie sistemiche → Alcune condizioni riducono la densità ossea anche nella bocca.
Se l’osso è insufficiente, gli impianti dentali tradizionali non possono essere inseriti, e in molti casi anche la stabilità delle protesi mobili risulta compromessa.

Tecniche di ricostruzione ossea dentale
Esistono diverse procedure per aumentare il volume osseo e permettere l’inserimento di impianti dentali o migliorare la stabilità delle protesi.
Vediamo le principali;
1. Innesto osseo
Perfetto per chi ha perso osso e vuole ricevere impianti dentali.
Come funziona?
L’osso viene ricostruito utilizzando materiale biocompatibile che può provenire da diverse fonti:
Osso autologo → Prelevato dal paziente (es. mento, mascella, anca).
Osso eterologo → Di origine animale, trattato per essere biocompatibile.
Osso sintetico → Materiale artificiale che stimola la rigenerazione.
✅ Vantaggi:
Migliora la stabilità degli impianti dentali.
Procedura sicura e consolidata.
Materiali biocompatibili con elevato tasso di successo.
Tempi di recupero: L’osso ha bisogno di 4-9 mesi per integrarsi completamente.
2. Rigenerazione ossea guidata (GBR - Guided Bone Regeneration)
Ideale per chi ha una moderata perdita ossea e desidera una tecnica meno invasiva.
Come funziona?
Si utilizzano membrane speciali e biomateriali che favoriscono la crescita dell’osso in aree mirate.
✅ Vantaggi:
Minimamente invasiva.
Recupero più veloce rispetto all’innesto osseo tradizionale.
Ottimi risultati per atrofie ossee moderate.
Tempi di recupero: Circa 4-6 mesi.
3. Rialzo del seno mascellare
Tecnica specifica per chi ha poco osso nella mascella superiore.
Come funziona?
Si solleva il seno mascellare (una cavità nella mascella superiore) e si inserisce un innesto osseo per aumentare lo spessore dell’osso.
✅ Vantaggi:
Permette di inserire impianti nella mascella superiore con poco osso disponibile.
Procedura altamente sicura e con elevato tasso di successo.
Tempi di recupero: Dai 4 ai 9 mesi prima di poter inserire gli impianti.
4. Impianti zigomatici: alternativa senza innesto osseo
Perfetti per chi ha atrofia ossea grave e vuole evitare il lungo processo di rigenerazione ossea.
Come funzionano?
Gli impianti zigomatici vengono ancorati direttamente nell’osso zigomatico, senza necessità di ricostruire l’osso mascellare.
✅ Vantaggi:
Denti fissi senza bisogno di innesti ossei.
Recupero più rapido rispetto alle tecniche tradizionali.
Possibilità di avere denti fissi in 24-48 ore.
Tempi di recupero: Molto più rapidi rispetto alle tecniche di rigenerazione ossea.
Quale tecnica scegliere?
La scelta della tecnica dipende da diversi fattori:
✔️ Grado di atrofia ossea → Se è lieve, si può optare per la rigenerazione guidata, se grave, servono soluzioni avanzate come gli impianti zigomatici.
✔️ Tempo a disposizione → Le tecniche di innesto osseo richiedono mesi di guarigione, mentre alcune soluzioni come gli impianti zigomatici permettono un recupero più rapido.
✔️ Budget → Le tecniche più avanzate possono avere costi più elevati, ma garantiscono risultati migliori a lungo termine.
Una visita con una TAC 3D permetterà di individuare la soluzione migliore.
Quanto costa la ricostruzione ossea dentale?
Il costo varia a seconda della tecnica utilizzata e della complessità del caso:
💰 Innesto osseo dentale: 500€ - 1.000€ per arcata.
💰 Rigenerazione ossea guidata (GBR): 1.000€ - 2.000€ per arcata.
💰 Rialzo del seno mascellare: 500€ - 1.000€ per lato.
💰 Impianti zigomatici: 4.000€ - 8.000€ per arcata.
Recuperare l’osso è possibile!
Grazie alle moderne tecnologie, oggi è possibile ricostruire l’osso e tornare ad avere denti fissi anche nei casi più complessi.
Se hai subito una perdita ossea e pensavi di non poter più avere impianti, sappi che esistono soluzioni avanzate per ogni esigenza.
👉 Vuoi sapere qual è la soluzione migliore per te?
Prenota una consulenza gratuita al 3490809556 oppure scrivi a
info@viaggi-dentali.com e torna a sorridere con fiducia! 🦷✨
Rimanete connessi!